Manca veramente poco al debutto di un grande progetto di valorizzazione turistica e culturale della Val Nure a cui abbiamo collaborato con passione insieme ad un team affiatato e stimolante. Insomma, quello che si dice un vero dreamteam impegnato in un sogno che nasce dal basso. Tutto è iniziato questa primavera quando un’amica ci ha segnalato alcune conferenze pubbliche dove un gruppo di ragazzi appassionati di sport outdoor hanno invitato giovani e meno giovani, uomini e donne di buona volontà a prendere parte ad un progetto partecipativo che puntasse ad una riqualificazione turistica e culturale della nostra amata Val Nure.
Poteva WIF non rispondere all’appello? certo che no! Ma andiamo con ordine…
Che cos’è Trailvalley?
Trailvalley Discover Piacenza Outdoor propone la valorizzazione di oltre 350 km di sentieri che si snodano lungo tutta l’alta Val Nure percorribili a piedi, in mountain bike e a cavallo, con gli amici o in famiglia. Una rete sentieristica pensata per tutti che collega i quattro comuni che patrocinano il progetto: Ponte dell’Olio, Bettola, Farini e Ferriere. Un’area che si estende su oltre 400 km quadrati di territorio, raggiungendo le principali bellezze naturalistiche del territorio. Naturalmente Trailvalley è anche un portale web che potete consultare QUI dove tra non molto troverete tutte le informazioni utili per conoscere i percorsi sui quali passeggiare o praticare il vostro sport outdoor preferito, scaricare le tracce gps, cercare strutture ricettive sul territorio e molto altro ancora…
Trailvalley + Wif = Storytelling
In quella sera di primavera sono bastate due parole per capire come le nostre due realtà potessero collaborare verso un’obbiettivo comune. La proposta del team di Trailvalley è stata di intitolare ogni singolo percorso con un titolo particolarmente suggestivo che attingesse alle leggende, alle tradizioni e alla storia locale. Per farla breve…ci hanno invitato a nozze.
Sono seguite settimane di intenso e duro lavoro di ricerca, approfondimento e condivisione ma alla fine la cartellonistica che segnalerà ogni singolo percorso con ogni singolo titolo è pronta e proprio in questi giorni è in fase di posizionamento.
Ecco una foto di uno dei cartelli segnaletici che potete già incontrare nelle vostre passeggiate.
….già…ma ora….
Cosa accadrà?
Semplice, presto proporremo un calendario di escursioni teatrali, eventi e workshop che faranno vivere i percorsi e le storie che hanno da raccontare. Ogni sentiero con il suo titolo ci porterà nel mondo degli Dei perduti, dei carbonai e dei briganti, della vita di Colombo, del pittore Bruzzi e di tante altre storie appartenenti al folklore e alla storia locale.
Insomma, il teatro e il trekking, grazie alla collaborazione tra Wif e Trailvalley percorreranno la valle accompagnandoci nell’universo leggendario con la sua magica e inconfondibile atmosfera…
Non ci resta che invitarvi a tenere d’occhio il sito, la pagina Facebook e iscrivervi alla nostra newsletter (se non l’avete ancora fatto) per restare aggiornati su tutti gli eventi.
Stay Tuned!!!
W o W ! Bravissimi!!!! Tanta voglia di partire per una nuova avventura nel cuore delle mie montagne fra sentieri e boschi e prati in fiore.
Ciao, io vivo da tutt’altra parte (Parco del Ticino, Roccolo, groane, Nord est Milano) ma le vostre proposte sono interessantissime. Oltre il lavoro, ho intrapreso un corso di teatro piuttosto impegnativo presso una scuola storica di Milano, ma conto di riuscire a partecipare ai vostri workshop…e poi chissà, magari insieme muoviamo qualcosa nei parchi di qui
Ciao a presto
Grazie infinite Laura. Di sicuro con l’arrivo della primavera ci sposteremo anche nel milanese. Se compili il form nella home page del sito e ci lasci il tuo contatto email ti terremo aggiornata con tutte le novità!