Chi siamo

Umberto Petranca

L’amore per la natura e l’escursionismo entrano nella mia vita come un vento leggero ma in grado di mescolare le mie passioni portandomi verso nuovi e sconosciuti sentieri creativi.

Dopo aver intrapreso studi artistici nell’ambito delle arti visive vengo sempre più attratto dall’arte scenica e scelgo di farne una vera professione diplomandomi come attore di prosa alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. Successivamente frequento il corso di perfezionamento internazionale Ecole des Maitres.

Durante il mio percorso artistico ho la fortuna di lavorare con alcuni tra i più importanti registi italiani, tra i quali: Luca Ronconi, Marisa Fabbri, Pippo del Bono, Armando Punzo, Ferdinando Bruni, Elio De Capitani, Claudio Longhi, Franco Branciaroli, Filippo Timi, Andrée Ruth Shammah.

Nel 2007 vinco il premio Ubu come “Miglior attore under 30” per il ruolo interpretato in Angels in America regia di Bruni e De Capitani.

Nel 2014 collaboro con il museo Peggy Guggenheim di Venezia in veste di attore e drammaturgo alla realizzazione dell’evento “Land behind” e con il Festival musicale Dino Ciani di Cortina d’Ampezzo per l’evento “Viaggio in America”.

Dal 2012 collaboro con l’azienda Nuncas e l’azienda Pirelli realizzando eventi di teambuilding e formazione sia in contesti aziendali che in contesti naturali.

L’amore per la natura e l’escursionismo entrano nella mia vita come un vento leggero ma in grado di mescolare le mie passioni portandomi verso nuovi e sconosciuti sentieri creativi.

Compio un lungo viaggio a piedi in solitaria attraverso l’Italia da Milano a Napoli e nel 2015 conseguo l’attestato di Guida Ambientale Escursionistica.

Nello stesso anno avvio presso il Teatro Franco Parenti di Milano l’iniziativa “Escursionismo teatrale”.

Nel 2017 inauguro “Walking In Fabula. Percorsi tra natura e teatro” dove trekking e arti performative si incontrano in un’esperienza di valorizzazione del territorio sotto il profilo culturale e naturalistico.

Attualmente alterno la mia attività di attore teatrale presso i principali teatri italiani a quella di Guida ambientale escursionistica.

Anna Scattolin

“Desidero profondamente stimolare la consapevolezza dei legami concreti ed emotivi fra uomo e ambiente circostante, perché ognuno possa trovare e ri-trovare la propria natura

La natura e la vita all’aria aperta hanno sempre fatto parte della mia vita, insieme alla passione per l’arte e il desiderio di comprendere le relazioni fra uomo e ambiente naturale.

Frequento la Nuova Accademia di belle Arti di Milano, con una laurea in comunicazione e art direction e un master in marketing non convenzionale.

 Inizio il mio lavoro presso diverse agenzie di advertising ed eventi, coltivando sempre però l’amore per l’escursionismo e la tutela della natura, e cercando di viaggiare il più possibile. Dopo un mese in Patagonia, nel 2016, decido che nonostante tutto la natura batte la città e, quindi, di ributtare il cuore verso le mie origini.

 Mi iscrivo così ad un corso che mi porta a conseguire il titolo di Guida Ambientale Escursionistica (GAE), con un grande obiettivo: unire le conoscenze dei linguaggi e della narrativa, acquisite nella carriera pubblicitaria, per divulgare il bene più prezioso di tutti: il nostro patrimonio ambientale.

Desidero profondamente stimolare la consapevolezza dei legami concreti ed emotivi fra uomo e ambiente circostante, perché ognuno possa trovare e ri-trovare la propria natura.

Vincenzo Di Michele

“Natura, scienza, arte fotografica e divulgazione sono le muse che ispirano e guidano la mia vita, la mia crescita interiore e la mia professione. Passioni che cerco di trasmettere a chi sceglie di unirsi ai miei passi e ai miei scatti”.

Il mio percorso formativo mi ha portato ha conseguire il titolo di Agrotecnico e una Laurea in Scienze Naturali poiché la natura è sempre stata al centro del mio essere. Sin da bambino, infatti, ho sempre provato una grande empatia per piante, animali e per tutto ciò che avesse a che fare con il paesaggio. 

Trasmettere questo grande amore per il mondo naturale al cuore delle persone è stato quindi il naturale sviluppo della mia crescita umana e professionale. Sono diventato, dunque, Guida Naturalistica ed ho iniziato ad occuparmi di divulgazione scientifica, educazione ed interpretazione ambientale.
Nel tempo ho collaborato stabilmente con enti e associazioni come l’Osservatorio Astronomico G.V. Schiaparelli, la Lipu di Varese, l’Associazione astronomica culturale e scientifica M42, l’Università popolare di Luino e tanti altri.
Dal 2018 ho ideato un progetto dal nome AdriApula. In questo nome, un po’ inconsueto, si racchiude il mio desiderio di far scoprire le meraviglie naturalistiche d’Italia ai suoi abitanti.

Parallelamente a ciò, nella mia vita ha conquistato largo spazio anche la creatività. Nel tempo libero, infatti, mi dedico alla fotografia naturalistica con un focus particolare al paesaggio in bianco e nero. Amo catturare paesaggi naturali che raccontano la storia del nostro pianeta: vulcani, montagne, fiumi e i paesaggi stellati.

In questo percorso scientifico e creativo non sono mancate le fonti di ispirazione, una su tutte: le fotografie dei grandi parchi del Nord America di Ansel Adams, che il mio migliore amico ebbe la straordinaria idea di farmi conoscere regalandomi un suo libro.

Insomma: natura, scienza, arte fotografica e divulgazione sono le muse che ispirano e guidano la mia vita, la mia crescita interiore e la mia professione. Passioni che cerco di trasmettere a chi sceglie di unirsi a mie passi e ai miei scatti.

Sandra Dal Santo

Il senso dell’esistenza cosmica è la scoperta e il continuo stupore davanti ad essa. So chi sono, so dove voglio andare.

Mi chiamano “cittadina del mondo” perchè oltre ad aver vissuto i primi anni di vita in Belgio e poi trasferita in Italia, tra Modena e Verona, ho sempre viaggiato da quando ho compiuto 20 anni, spesso anche in solitaria. Dal Sud America, all’Africa, dal Nepal all’India ho imparato a conoscere e rispettare gli altri e le altre culture.

Nel 2014 ho lasciato il mio lavoro in banca dopo quasi 17 anni di servizio per scommettere su di me, sul mio modo di essere più vero e ho inseguito le mie passioni, la montagna, i viaggi, la scoperta.

E’ stato come una chiamata, un impulso, una luce che si è accesa nella profondità del mio essere e non si è più spenta.

Nel 2015 ho superato l’esame di Guida Ambientale Escursionistica e ho iniziato a vivere in contatto con la Natura, cercando di trasmettere le energie e le forze che questi luoghi suscitano organizzando escursioni e svolgendo un’ attività in un rifugio sul Monte Baldo.

Per continuare il mio percorso di crescita e per prendere ancora più coscienza e consapevolezza della mia dimensione nello spazio e nel tempo, ho intrapreso la strada di insegnante di Kundalini Yoga.

Sono stati anni di grandi rivoluzioni, di forti cambiamenti, senza trascurare momenti di grande incertezza. Ma sono sempre più convinta che questo nuovo cammino mi stia dando nuove rivelazioni sul mondo che mi circonda e soprattutto dentro di me.

Il senso dell’esistenza cosmica è la scoperta e il continuo stupore davanti ad essa. So chi sono, so dove voglio andare.

X