da Umberto Petranca | Dic 12, 2020 | Le Storie dell'Auriseth
Tra i faggi secolari del monte Santa Franca, in provincia di Piacenza a cavallo tra la val d’Arda e la val Nure, le foglie novembrine, da qualche settimana già cadute a terra a causa dell’avvicinarsi dell’inverno, iniziarono le loro danze svolazzando le une attorno...
da Umberto Petranca | Nov 30, 2020 | Le Storie dell'Auriseth
Con l’avvicinarsi di novembre poche speranze restano ancora di poter godere di un caldo sole quasi primaverile e uomini e donne si rassegnano presto all’inevitabile sopraggiungere delle prime nebbie e del freddo che precede la stagione invernale. Gli esseri umani, per...
da Umberto Petranca | Nov 24, 2020 | Le Storie dell'Auriseth
Bisogna dire che l’Auriseth, il folletto dalle grandi orecchie e dal volto rugoso che adora ascoltare le storie degli uomini, non si è mai sentito a proprio agio con gli altri folletti delle montagne e ha sempre condotto una vita piuttosto appartata. Le dicerie che i...
da Umberto Petranca | Ott 29, 2020 | Le Storie dell'Auriseth
Come l’acqua del torrente tortuosamente si aggroviglia in indicibili percorsi attorno ai massi ed ai sassi, così fa il flusso dell’esistenza umana che attorno agli eventi della vita cerca di dispiegarsi e spinge le storie degli uomini come l’acqua fa con semi, rametti...
da Umberto Petranca | Ott 2, 2020 | Le Storie dell'Auriseth
In val Nure, tra i monti che si trovano giusto sopra la piccola frazione di Farini chiamata Vigonzano, nell’Appennino piacentino, esiste un intreccio di gallerie abbandonate di una vecchia miniera. Si tratta di percorsi sotterranei in parte andati perduti in cui ormai...
da Umberto Petranca | Set 8, 2020 | Le Storie dell'Auriseth
In cima al monte Aserei, al centro della provincia di Piacenza sul crinale tra il torrente Nure e il fiume Trebbia, la stagione estiva volgeva al termine e iniziava a dare i primi segni di un repentino cambiamento climatico. Grandi nuvoloni scuri si addensavano nel...