Catalogo
Escursioni Teatrali
Misteri, fiabe e leggende del grande fiume
Un’escursione teatrale adatta ad adulti e bambini che si svilupperà lungo gli argini, le anse e le risorgine del fiume Po alla scoperta dei miti, delle leggende e dei misteri che popolano l’immaginario del grande fiume. Passo dopo passo entreremo in un mondo ancora poco conosciuto dove natura, fiaba e simboli si intrecceranno in una nuova dimensione dove vivere l’escursione come viaggio nelle peculiarità naturalistiche e nell’immaginario fiabesco.
Durante il percorso ascolteremo emozionanti perfomance teatrali, sulle fate, gli spiriti, e gli esseri misteriosi che popolano il fiume Po e i boschi vicini. Nella speranza, perché no, di incontrarne qualcuno.
Scheda tecnica
Luogo: San Rocco al Porto (Lodi)
Difficoltà: E Escursionistico (medio-facile)
Durata: 6 ore circa (comprensivo di pause, pausa pranzo e performance teatrali
Lunghezza: 7km
Dislivello: Assente
Equipaggiamento OBBLIGATORIO: scarpe da trekking, 1,5 litri di acqua a testa, pantaloni lunghi, cappello, pranzo al sacco.
Misteri d’acqua alle cascate del Perino
Un’escursione teatrale adatta ad adulti e bambini nello splendido scenario delle Cascate del Perino alla scoperta dei misteri, delle leggende e delle storie legate alla mitologia del mondo acquatico attraverso emozionanti performance teatrali.
Dalla notte dei tempi l’elemento acquatico domina lo scenario dell’immaginazione umana e del suo inconscio. Un mondo popolato da esseri fantastici a metà tra il mondo reale e quello fiabesco. Durante l’escursione assisteremo all’interpretazione teatrale di storie tramandate oralmente dagli abitanti del posto circa misteriose figure che abitano il torrente Perino e le sue cascate e ci immergeremo passo dopo passo nell’universo ancora poco conosciuto della mitologia e dei misteri delle acque in un contesto di grande fascino naturalistico
Scheda tecnica
Luogo: Calenzano di Bettola (Piacenza)
Difficoltà: E Escursionistico (medio)
Durata: 6 ore (comprensivo di pause, pausa pranzo e performance teatrali)
Lunghezza: 7km
Dislivello: 300 metri
Equipaggiamento OBBLIGATORIO: scarpe da trekking, 1,5 litri di acqua a testa, pantaloni lunghi, cappello, bacchette da trekking, pranzo al sacco.
Equipaggiamento CONSIGLIATO: crema solare, macchina fotografica.
Storie di fantasmi ai piedi del monte Osero
Un’escursione teatrale alla scoperta di antichi racconti di fantasmi ispirati a fatti realmente accaduti nei boschi attorno alla località di Calenzano. Il percorso si snoda ai piedi del Monte Osero e si affaccia sugli splendidi panorami della Val Perino e Val Trebbia. Tra boschi e prati avranno luogo le perfomance teatrali ispirate alle vicende di fantasmi. Al termine dell’escursione teatrale, per chi lo desidera, sarà possibile cenare insieme alla festa del paese organizzata dall’Anspi di Calenzano che proporrà piatti tipici della cucina locale. Intorno alle 21.00 le storie di fantasmi continuano illuminati dalle lanterne! Raggiunto il prato retrostante la chiesa del paese proseguiremo i racconti di fantasmi tratti dalla letteratura a tema.
Scheda tecnica
Luogo: Calenzano di Bettola (Piacenza)
Difficoltà: E Escursionistico
Durata: 3 ore circa
Lunghezza: 6km
Dislivello: 160 metri circa
Equipaggiamento OBBLIGATORIO: Scarpe da trekking, 1,5 litri di acqua a testa, pantaloni lunghi, cappello
Equipaggiamento CONSIGLIATO: Cambio di vestiti per la sera con indumenti più pesanti, crema solare, macchina fotografica.
Sella dei Generali: Storia memoria e ritorno alla montagna
Un’escursione teatrale trascorsa assaporando la natura, la storia e la memoria della montagna nel contesto dei piccoli paesi e degli splendidi prati sommitali della Sella dei Generali che aprono ai suggestivi panorami sulla val Trebbia e val Nure.
Un passo dopo l’altro, immersi nella natura, attraverso il racconto e la performance teatrale, vivremo l’avvincente storia della nascita della resistenza partigiana piacentina che ha avuto luogo nel comune di Peli; un unicum nella storia della resistenza nazionale. Incontreremo e parleremo con una protagonista della vita e delle tradizioni montane e conosceremo l’esperienza di chi ha scelto la montagna per ricollocare la propria attività orientandola al bio e all’eco-sostenibilità. Un vero e proprio viaggio nel tempo, nella storia e nella natura fatto di passi, parole, incontri e teatro che permetterà di scoprire un’Appennino emozionante e ancora poco conosciuto.
Scheda tecnica
Luogo: Mareto (Bettola-Piacenza)
Difficoltà: E Escursionistico
Durata: 4 ore pause escluse
Lunghezza: 13km circa
Dislivello: 500 metri
Equipaggiamento: scarponi da trekking, abbigliamento adatto al trekking, bacchette da trekking (facoltative), acqua (almeno 1,5 litri a testa), pranzo al sacco, cappello, crema solare, giacca impermeabile.
Workshop
Prati in Fabula
Il Workshop Teatro-Escursione “Prati In Fabula” è un laboratorio di teatro-natura che ha luogo nei prati stabili del territorio montano.
Si rivolge ad un pubblico adulto e non richiede precedenti esperienze teatrali ma solo disposizione al gioco, all’improvvisazione, alla creatività e al contatto con la natura. È strutturato in diverse tappe all’interno di un percorso escursionistico adatto a tutti attraverso i verdi prati. La mattinata sarà dedicata al training teatrale, all’improvvisazione e all’esperienza sensoriale in natura. Dopo il pranzo al sacco il pomeriggio sarà invece dedicato al tema della fiaba che diventerà il centro del gioco teatrale attraverso l’improvvisazione e la scrittura creativa. La fiaba come teatro di personaggi ed archetipi che popolano il nostro inconscio. Chiediamo perciò a tutti i partecipanti di portare una fiaba sulla quale desiderano lavorare teatralmente e attraverso la scrittura.
Teatro, fiaba e natura si fonderanno così in un’esperienza unica che accompagnerà i partecipanti alla scoperta di nuovo modo di conoscere se stessi ed entrare in contatto con il mondo naturale.
Scheda tecnica
Luogo: Mareto (Bettola – PC)
Difficoltà: E Escursionistico (medio)
Durata: 7 ore circa (comprensivo di pause, pausa pranzo e attività teatrali)
Lunghezza: 5km
Dislivello: 250 metri
Equipaggiamento OBBLIGATORIO: scarpe da trekking, 1,5 litri di acqua a testa, pantaloni lunghi, cappello, pranzo al sacco, tappetino da yoga, materiale per la scrittura.
Narrare la natura
“Narrare la natura” è un Workshop Teatrale di lettura espressiva della durata di due mesi che, a partire da una selezione di brani a tema naturalistico, condurrà i partecipanti ad apprendere le tecniche di public speaking, di lettura espressiva e permetterà di acquisire i primi strumenti di espressività e comunicazione teatrale. Il corso si svolge in una sala teatrale e propone un vero e proprio viaggio teatrale attraverso gli elementi e i paesaggi naturali con il loro valore simbolico e immaginifico che accompagnerà verso la consapevolezza del proprio corpo, della propria voce e delle proprie potenzialità espressive. L’ultima serata sarà dedicata ad un saggio dove i partecipanti potranno misurarsi con un pubblico vero.
Scheda tecnica
Luogo: Milano, all’interno dello spazio prove PhoebeLab
Equipaggiamento: Abbigliamento adatto al movimento fisico, 1lt d’acqua a testa, quaderno per appunti.
Desideri ricevere maggiori informazioni?
Compila i campi di questo modulo, ti contatteremo al più presto!