Approdiamo alla conclusione della seconda edizione del workshop di lettura espressiva “Narrare la natura”.
Ringraziamo tutti i partecipanti e siamo felici di invitarvi alla lettura finale che si terrà il 7 gennaio alle 19 presso la libreria Verso in corso di porta ticinese 40 a Milano.
Se siete ancora in città e non avete preferito i monti innevati… non mancate!
È stato un lungo viaggio di ben due mesi dove abbiamo avuto modo di entrare in contatto con l’improvvisazione teatrale, le tecniche di public speaking e la lettura espressiva. Il tutto utilizzando brani di letteratura naturalistica di grandi autori alcuni molto noti e altri poco conosciuti. Molto del materiale è stato tratto dalla bellissima antologia “Pietre, piume e insetti” di Matteo Sturani edita da Einaudi.
Un testo che, se siete interessati al tema, vi invitiamo caldamente a leggere… magari ad alta voce! Perché no.
Di seguito vogliamo riportarvi titolo e autore dei brani che saranno letti. Un piccolo regalo natalizio che forse potrà ispirarvi nelle prossime letture o nei vostri approfondimenti dei temi che attraversano il mondo naturale e i modi di raccontarlo. Fateci sapere che ne pensate e se avete altri “libri del cuore” che raccontano la natura ricambiate il regalo segnalandoceli! Chissà, forse diventeranno i protagonisti di una nostra prossima escursione teatrale o di un nostro workshop.
Vi aspettiamo il 7 Gennaio! Buone Feste!
Pablo Neruda “Il bosco Cileno”
William Henry Hudson “La piantagione”
Fosco Maraini “Quando salendo creavi il mondo”
Eugenio Montale “Il volo dello sparviero”
Isabella Bird “Vita di una donna sulle montagne rocciose”
Francis Ponge “L’arancia”
Francesco Tripodi “Il silenzio delle fiumare”
Mariangela Gualtieri “Predica ai pesci”
Antonio Moresco “La lucina”
Henry David Thoreau “Suoni”
John Alec Baker “Vita di cacciatore”
Gerald Durrel “La mia famiglia ed altri animali”
Paolo Cognetti “Le otto montagne”
Julio Cortazar “meditazioni ecologiche”