Agosto, 2020
23Ago9:0018:00“LE STORIE DEL MONTE ZUCCHERO” LABORATORIO DI TEATRO E SCRITTURA CREATIVA

Dettagli dell'evento
Il laboratorio “Le storie del Monte Zucchero” è un’esperienza a cavallo tra teatro, natura, scrittura creativa e poetica dei luoghi. In un contesto naturale dell’Appennino piacentino dominato da prati,
Dettagli dell'evento
Il laboratorio “Le storie del Monte Zucchero” è un’esperienza a cavallo tra teatro, natura, scrittura creativa e poetica dei luoghi.
In un contesto naturale dell’Appennino piacentino dominato da prati, boschi, corsi d’acqua e memorie di insediamenti romani andremo alla scoperta del “genius loci” del territorio. Esploreremo il prato dell’eco, il lago romano, il monte zucchero, il bosco dei caprioli e, attraverso un’esperienza immersiva nella natura e nel mondo del fantastico, costruiremo storie, racconti e personaggi che andranno a costituire un piccolo bagaglio di folklore personale al quale attingere per l’attività teatrale. Nella seconda parte del laboratorio, infatti, utilizzeremo le tecniche dell’improvvisazione per dare corpo e voce alle nostre storie dando vita a personaggi e vicende all’insegna del gioco e della relazione.
Un’esperienza attraverso la quale costruire un dialogo sensibile tra fantasia, natura e teatro che non mancherà di trasformare noi stessi e l’immaginario dei luoghi attraversati.
A CHI È RIVOLTO:
Adulti anche senza precedenti esperienze teatrali o di scrittura creativa.
NUMERO PARTECIPANTI:
Max 15
DOVE E QUANDO:
Primo appuntamento “Scrittura creativa e paesaggio” Domenica 23 Agosto 2020 dalle 9.30 alle 18.00. Pausa pranzo al sacco dalle 13.00 alle 14.00. Luoghi del laboratorio: Il prato dell’eco, il lago romano, il bosco dei caprioli.
Secondo appuntamento “Le storie, i personaggi, l’improvvisazione teatrale” Domenica 30 Agosto 2020 dalle 9.30 alle 18.00. Pausa pranzo al sacco dalle 13.00 alle 14.00. Luoghi del laboratorio: La cima del Monte Zucchero, il lago romano, il bosco dei caprioli.
(È possibile partecipare anche ad uno solo dei due appuntamenti)
Il laboratorio si svolgerà lungo il percorso “Le tracce dell’impero” all’interno del Comprensorio Alta Val Nure Trailvalley Dicover Piacenza Outdoor.
RITROVO:
In entrambi gli appuntamenti il ritrovo sarà alle ore 8.30 puntuali presso la piazza Cristoforo Colombo di Bettola (Pc). Successivamente i partecipanti saranno accompagnati con servizio navetta nel luogo dove si svolgerà il laboratorio e al termine della giornata saranno ricondotti al punto di ritrovo.
DOCENTE:
Umberto Petranca
Nel 2002 Si diploma come attore di prosa alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano e successivamente frequenta il corso di perfezionamento in- ternazionale Ecole des Maitres. Lavora con alcuni tra i più importanti registi ita- liani, tra i quali: Luca Ronconi, Marisa Fabbri, Pippo del Bono, Armando Punzo, Ferdinando Bruni, Elio De Capitani, Claudio Longhi, Franco Branciaroli, Filippo Timi, Andrée Ruth Shammah. Nel 2007 vince il premio Ubu come “Miglior atto- re under 30” per il ruolo interpretato in Angels in America regia di Bruni e De Capitani. Nel 2017 è fondatore dell’associazione culturale “Walking in Fabula. Percorsi tra natura e teatro” attraverso la quale natura e teatro si incontrano in un’esperienza di valorizzazione del territorio sotto il profilo culturale e naturalistico.Alterna l’attività di Guida ambientale escursionistica a quella di attore teatrale e formatore presso scuole di teatro, enti pubblici e privati. Attualmente è impegnato nella realizzazione dello spettacolo “The Laramie Project” che debutterà nell’estate 2020 al Festival dei due mondi di Spoleto e al Napoli Teatro festival.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
- Quota di partecipazione ad entrambi gli appuntamenti per i soci Walking in Fabula: 80 euro.
- Quota di partecipazione ad entrambi gli appuntamenti per coloro che non sono associati a Walking in Fabula: 100 euro.
- Quota di partecipazione ad uno solo dei due appuntamenti per i soci Walking in Fabula: 60 euro.
- Quota di partecipazione ad uno solo dei due appuntamenti per coloro che non sono associati Walking in Fabula: 74 euro.
(La quota associativa ha un costo di 10 euro annuali e può essere versata al momento dell’iscrizione)
DISPOSIZIONI DI SICUREZZA COVID19:
Al fine di garantire la sicurezza di tutti i partecipanti verranno applicate tutte le misure di sicurezza necessarie alla prevenzione della diffusione del covid19:
- Distanza di sicurezza di almeno un metro tra i partecipanti.
- Utilizzo di mascherina.
- Disinfezione mani.
COSA PORTARE:
- Pranzo al sacco
- Scarpe da trekking
- Almeno 1,5 lt. d’acqua a testa.
- Cappello per proteggersi dal sole.
- Crema solare.
- Occhiali da sole.
- Almeno due mascherine chirurgiche a testa.
- Disinfettante per mani a base alcolica.
- Quaderno e materiale per la scrittura
- Stuoino da Yoga
ISCRIZIONI:
Contattare telefonicamente Walking in Fabula – Percorsi tra natura e teatro al 3334068537 entro il 15/08/20
Leggi di più
Orario
(Domenica) 9:00 - 18:00
Luogo
bettola (Piacenza)
Bettola.