Settembre, 2019

15Set10:0017:00"La zuppa di sasso". Lettura interpretativa e narrazione teatrale per l'infanzia.

Dettagli dell'evento

Come si legge teatralmente una fiaba? cosa comunichiamo con la nostra voce, il nostro corpo e la nostra immedesimazione? Come utilizzare il libro illustrato come vera e propria “scenografia interattiva” nella nostra narrazione?
Partendo dall’analisi della fiaba “la zuppa di sasso”, le cui immeritevoli versioni ed il cui valore simbolico attraversano la cultura europea ed extraeuropea, il workshop risponderà a queste affascinanti domande accompagnando i partecipanti in un vero e proprio viaggio alla scoperta delle principali tecniche di lettura teatrale applicate alla letteratura per l’infanzia.

A chi è rivolto: Insegnanti, genitori e a tutti coloro interessati al mondo della fiaba e al perfezionamento delle proprie tecniche di lettura interpretativa.

Organizzatori: Parco Archeologico Villaggio neolitico di Travo e Associazione culturale Walking in fabula – Percorsi tra natura e teatro.

Durata: Una giornata dalle 10 alle 17. 

Numero partecipanti: 15 Max.

Info, Iscrizioni e costi: Scrivere a info@architravo.com

Programma.
Primo modulo-mattino:
Analisi del testo e lettura espressiva.
Docenti: Umberto Petranca e Martina Folena.
– Leggere in scena: strategie per affrontare il pubblico e la performance.
– Tecniche di lettura interpretativa: il corpo, l’interpretazione, il testo.
– Il mondo della fiaba: Struttura, storia e valore simbolico della fiaba “la zuppa di sasso”
– Esercitazioni individuali su una delle versioni della fiaba oggetto del workshop.

Secondo modulo-pomeriggio:
Narrazione teatrale e libro illustrato.
Docenti: Martina Folena e Umberto Petranca.
– Strategie e tecniche di affabulazione nella narrazione per l’infanzia.
– Narrazione e lettura animata: due facce della stessa medaglia.
– L’illustrazione: un prezioso alleato nella lettura animata.
– Perché alcune storie funzionano e altre no? Come scegliere il materiale narrativo adeguato alla
situazione ed al proprio pubblico.
– Logistica della narrazione: organizzazione dello spazio, rapporti con maestre e genitori, affrontare casi problematici.
– Esercitazioni individuali su una delle versioni della fiaba oggetto del workshop.

Bio docenti.
Umberto Petranca si diploma come attore di prosa alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di
Milano e successivamente frequenta il corso di perfezionamento internazionale Ecole des Maitres. Lavora con alcuni tra i più importanti registi italiani, tra cui: Luca Ronconi, Marisa Fabbri, Pippo del Bono, Armando Punzo, Ferdinando Bruni, Elio De Capitani, Claudio Longhi, Franco Branciaroli, Filippo Timi, Andrée Ruth Shammah. Nel 2007 vince il Premio Ubu come “Miglior attore under 30” per il ruolo interpretato in Angels in America regia di Bruni/De Capitani. Nel 2014 collabora con il museo Peggy Guggenheim di Venezia in veste di attore e drammaturgo alla realizzazione dell’evento “Land behind”. Sempre nel 2014 collabora come attore e drammaturgo con il Festival musicale Dino Ciani di Cortina d’Ampezzo per l’evento “Viaggio in America”. Nel 2015 si diploma come Guida Ambientale Escursionistica. Nel 2017 è tra i fondatori dell’associazione culturale “Walking in fabula – Percorsi tra natura e teatro” dove trekking e teatro si incontrano in un’esperienza di valorizzazione del territorio sotto il profilo culturale e naturalistico. Attualmente alterna la sua attività di attore teatrale presso i principali teatri italiani a quella di Guida ambientale escursionistica.

Martina Folena, diplomata in regia teatrale alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, è autrice di spettacoli di teatro ragazzi e drammaturga per Emilia Romagna Teatro. Nel 2016 ha firmato la riscrittura di “Eumenidi” per il progetto “Santa Estasi” (regia di Antonio Latella), vincitore del Premio Ubu 2017. Si occupa di narrazione per l’infanzia dal 2011, dopo il Servizio Civile presso la Biblioteca Comunale di Trento, specializzandosi ulteriormente tramite il Bando Giovani Narratori 2016 del Teatro dell’Orsa nell’ambito di Reggionarra (Reggio Emilia). Attualmente insegna teatro a molti bambini di tutte le età, porta nelle classi percorsi di narrazione, tiene letture animate in scuole, biblioteche, ludoteche e librerie, collabora con la casa editrice Iperborea per la promozione della collana per ragazzi “I miniborei”, scrive testi teatrali. Viaggia poi per tutta l’Italia con il progetto “La Cantastorie”, dove si ripropone l’antico mestiere del narratore coniugando tradizione e modernità e diffondendo il patrimonio culturale della fiaba e del mito.

Leggi di più

Orario

(Domenica) 10:00 - 17:00

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X