Luglio, 2018

Dettagli dell'evento
“Il retroscena orrendo è una regola, nelle fiabe. E una loro caratteristica parallela è il retroscena splendido: dietro la Testa d’Asino c’è un’adorabile Principessa, dietro la Bestia un Principe degno
Dettagli dell'evento
“Il retroscena orrendo è una regola, nelle fiabe. E una loro caratteristica parallela è il retroscena splendido: dietro la Testa d’Asino c’è un’adorabile Principessa, dietro la Bestia un Principe degno della Bella. Il rapporto s’inverte di continuo, e quale sia la vera realtà non è rivelato, perché la rivelazione fiabesca consiste essenzialmente nell’incessante negazione di una realtà in favore di un’altra che la rovescia.” (Guido Ceronetti)
Il workshop organizzato da Grock scuola di teatro in collaborazione con Walking in fabula propone un percorso formativo attorno ai grandi temi narrativi che attraversano la fiaba, la favola e il racconto popolare. Partendo dall’analisi dell’opera “Il racconto dei racconti” di Gianbattista Basile verrà proposto un viaggio teatrale attraverso i personaggi e le vicende di questo grande affresco del racconto popolare italiano ed europeo. Mediante le tecniche di improvvisazione e di costruzione del personaggio le figure del racconto saranno esplorate ed interpretate nel loro valore simbolico ed archetipico partendo dalla personale sensibilità di ciascun allievo. Grande risalto verrà dato al lavoro sul corpo e sull’immaginario personale attingendo alla forza espressiva tipica del racconto fiabesco. Il laboratorio si colloca all’interno di un percorso di avvicinamento all’interpretazione del personaggio ed all’analisi del testo. Gli obiettivi del laboratorio sono i seguenti:
- Esplorare la struttura del racconto popolare, le sue dinamiche e i suoi personaggi come grande prototipo della narrativa contemporanea e della letteratura teatrale.
- Esplorare la personale sensibilità di ogni allievo dell’avvicinamento ai personaggi e alle vicende del “Racconto dei racconti” di Gianbattista Basile.
- Affinare le tecniche di improvvisazione teatrale, di lavoro sul personaggio e di lavoro sul corpo in una dinamica fortemente incentrata sull’esperienza di gruppo.
Durata: Sabato 14 Luglio dalle 11.00 alle 18.00 – Domenica 15 Luglio dalle 1.00 alle 18.00
A chi è rivolto: Adulti con abbiano frequentato almeno un anno di corsi teatrali.
Cosa portare: Abbigliamento comodo adatto al lavoro teatrale.
Durata: 2 giorni, 14 ore totali.
Info, costi e iscrizione: 02 66 98 89 93
scuolagrock@mtmteatro.it
Leggi di più
Orario
14 (Sabato) 11:00 - 15 (Domenica) 18:00
Luogo
Grock scuola di teatro
via E. Muzio 3 Milano