Novembre, 2020

07Nov(Nov 7)14:3017Apr(Apr 17)18:30"Fantasmi" - Atelier di teatro

Dettagli dell'evento

“Ogni apparenza e forma sottratta alla terra,
ogni accidente di nascita e specie
erano ormai scomparsi. Non c’era
traccia di nulla su quel viso lucente,
da sotto la pietra spaccata
si levava soltanto lo spirito di lei;-
lei, proprio lei, soltanto lei splendeva
visibilmente attraverso il suo corpo”
Coleridge “Fantasima” (1805)

Il fantasma, lo spettro e lo spirito inquieto attraversano la letteratura, il teatro e la storia delle idee sin dagli albori dell’umanità. Portatori di memoria a cavallo tra due mondi, i fantasmi, sono da sempre protagonisti della letteratura teatrale. Eschilo, Shakespeare, Wedekind, De Filippo, Noel Coward, sono solo alcuni degli autori che hanno mirabilmente sfruttato le potenzialità espressive di queste figure archetipiche. L’atelier di teatro giunto alla sua terza edizione, una collaborazione tra l’associazione culturale Walking in Fabula e Teatro Elfo Puccini di Milano, propone un percorso di pedagogia teatrale attorno alla figura del fantasma come espressione di infinite potenzialità sia dal punto di vista drammaturgico sia performativo dando vita ad un viaggio nel mondo del fantastico, della spettralità e della sua restituzione scenica.  A tale scopo si attingerà dalla drammaturgia esistente e dai contributi degli allievi seguendo un approccio integrato tra le arti dove recitazione, regia e drammaturgia dialogheranno per dar vita ad un percorso trasformativo e coinvolgente. Particolare attenzione verrà posta allo sviluppo dell’autonomia espressiva di ogni singolo allievo in un’ottica di potenziamento delle capacità attoriali, registiche e autorali. L’atelier terminerà con una restituzione pubblica sotto forma di studio finale. 

TESTI DI RIFERIMENTO
“Amleto” di W.Shakespeare
“Buon compleanno Wanda June” di Kurt Vonnegut
“Angels in America” di Tony Kushner
“Antologia di Spoon River” di Edgar Lee Master
“Macbeth” di W. Shakespeare
“I Persiani” di Eschilo
“Affabulazione” di P.P. Pasolini
“Eumenidi” di Eschilo
“Edipo” di Seneca
“Spirito Allegro” di Noel Coward
“Risveglio di primavera” di F.Wedekind
“Questi fantasmi” di E. Da Filippo

ATELIER
L’atelier, a differenza di un tradizionale corso di teatro, si pone come obiettivo quello di potenziare le capacità espressive dell’allievo che già possiede una formazione teatrale di base. La proposta formativa sarà dunque focalizzata su tematiche specifiche e, pur non escludendo aspetti della propedeutica teatrale, sarà orientata alla realizzazione dello studio finale.

DURATA E FREQUENZA.

  • L’atelier inizierà a Novembre 2020 e terminerà a Aprile 2021
  • Gli incontri si terranno a partire da Sabato 7 Novembre 2020 dalle 14.30 alle 18.30 presso lo Spazio Strambio 10 in Via Strambio n° 10 e seguiranno cadenza settimanale tutti i sabati al medesimo orario sino al 17 Aprile 2021 .  
  • A partire da Gennaio 2021 verrà valutata la possibilità di trasferirsi presso le sale del teatro Elfo Puccini di Milano per il proseguimento e la conclusione del corso. La decisione verrà presa dal teatro in relazione alla situazione sanitaria COVID 19 e alle relative normative. In caso di impossibilità al trasferimento il corso proseguirà e terminerà nello spazio di Via Strambio 10. 

STUDIO FINALE.
Lo studio conclusivo potrà avvenire in due modalità a seconda della situazione sanitaria COVID 19. La scelta della modalità avverrà nel mese di Gennaio 2020:
Modalità A: Studio finale in presenza e aperto al pubblico sul palcoscenico della Sala Shakespeare del teatro Elfo Puccini di Milano
Modalità B: Realizzazione dello studio finale in versione video veicolato sui canali social del teatro Elfo Puccini di Milano e di Walking in Fabula. Per la realizzazione dello studio finale in versione video ci si avvarrà di videomaker professionisti. 

SPAZIO STRAMBIO 10.
https://spazio10milano.wixsite.com/home

DISPOSIZIONI PER LA PREVENZIONE DEL COVID 19.
Tutti gli incontri svolti in presenza comporteranno, finché necessario, l’applicazione delle norme di prevenzione del COVID 19:

  • Distanziamento ad almeno un metro tra i partecipanti durante l’attività teatrale e nei momenti attigui.
  • Utilizzo di mascherina nei momenti precedenti e antecedenti l’attività teatrale.
  • Disinfezione mani.

A CHI È RIVOLTO.

Allievi con alle spalle almeno un anno di corso di teatro. 

NUMERO PARTECIPANTI:
Max 20

AMMISSIONE.
Il corso prevede una prova di ammissione che comporterà:

  • Invio di un curriculum vitae con indicate le precedenti esperienze teatrali. 
  • Invio di un video monologo di massimo 3 minuti tratto da autori noti.
  • Colloquio conoscitivo su piattaforma zoom.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione corrisponde a 759 euro soci Walking in Fabula, 780 euro non soci. La quota associativa annuale (facoltativa) corrisponde a 10 euro. La cifra dovrà essere versata interamente al momento dell’iscrizione successivamente all’esito della prova d’ammissione.

ISCRIZIONE.
La partecipazione alla prova di ammissione dovrà avvenire tramite mail a info@walkinginfabula.it allegando il proprio cv e indicando autore e titolo del testo da cui è tratto il video monologo che si intende presentare. Il materiale dovrà essere inviato entro e non oltre il 15 Ottobre 2020. I partecipanti selezionati sulla base del curriculum vitae e del video monologo saranno contattati per effettuare il colloquio conoscitivo su piattaforma zoom.

DOCENTI:
Umberto Petranca
Nel 2002 si diploma come attore di prosa alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano e successivamente frequenta il corso di perfezionamento internazionale Ecole des Maitres. Lavora con alcuni tra i più importanti registi italiani, tra i quali: Luca Ronconi, Marisa Fabbri, Pippo del Bono, Armando Punzo, Ferdinando Bruni, Elio De Capitani, Claudio Longhi, Franco Branciaroli, Filippo Timi, Andrée Ruth Shammah. Nel 2007 vince il premio Ubu come “Miglior attore under 30” per il ruolo interpretato in Angels in America regia di Bruni e De Capitani. Nel 2017 è fondatore dell’associazione culturale “Walking in Fabula. Percorsi tra natura e teatro” attraverso la quale si occupa di formazione in ambito teatrale. Attualmente è impegnato come attore nello spettacolo “The Laramie Project – Il seme della violenza” regia di F.Bruni e F.Frongia che debutterà al teatro Elfo Puccini di Milano a Febbraio 2021

Chiara Callegari
Diplomata in Regia alla Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi” di Milano. Grazie ad una pluriennale esperienza come conduttrice di laboratori teatrali, comprende l’importanza del teatro come strumento educativo e si diplomata a Bologna al Corso di Alta Formazione “Il teatro come strumento per le professionalità educative”.Studia in Francia con Cristophe Triau e Patrice Bartes approfondendo il suo interesse per la performance e il teatro contemporaneo. Da anni lavora sia come regista teatrale e video, sia come assistente e aiuto alla regia al fianco di Valerio Binasco, Andrea De Rosa e Maurizio Schmidt. Come regista teatrale vince il Premio Petroni – Residenza Idra 2019, Bando Intercettazioni-Claps 2019, Miglior regia al Festival Libero Teatro Sicilia 2019. È finalista al Festival Teatri del Sacro 2019. Nella stagione 2019/2020 è prodotta dal Teatro Elfo Puccini e dal 2018 collabora con l’Associazione Walking in Fabula.

OPEN DAY.
In data 30 settembre 2020 dalle 18.30 alle 19.30 avrà luogo un incontro di presentazione del corso su piattaforma zoom dove verrà fornito ulteriore materiale di approfondimento, dove sarà possibile effettuare domande e confrontarsi sui contenuti, le modalità di erogazione dell’offerta formativa e la prova di ammissione. 

PER PARTECIPARE ALL’OPEN DAY OCCORRE MANDARE UNA MAIL A: info@walkinginfabula.it  CON OGGETTO “ISCRIZIONE OPEN DAY”

CONVEZIONI PER GLI ALLIEVI.
Gli allievi ammessi all’Atelier potranno usufruire di una speciale convenzione con il teatro Elfo Puccini di Milano che consentirà per la durata del corso di assistere a tutti gli spettacoli in stagione al prezzo di 13,50 euro. Gli allievi che si assoceranno a Walking in Fabula avranno diritto ad una scontistica su tutte le attività dell’associazione. 

INFO E ISCRIZIONI
Walking in fabula – Percorsi tra natura e teatro
Email: info@walkinginfabula.it
Tel: 3334068537
Web: www.walkinginfabula.it

Leggi di più

Orario

Novembre 7 (Sabato) 14:30 - Aprile 17 (Sabato) 18:30

Luogo

Spazio Strambio 10

via strambio 10 Milano

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X