Settembre, 2021
18Set10:0016:00ESCURSIONE TEATRALE LE TESSITRICI DEL FATO. ALLA SCOPERTA DEL PROPRIO MONDO MAGICO.

Dettagli dell'evento
Tessere, miscelare, annodare, connettere, erano tutte pratiche attribuite a quelle e a quelli che un tempo venivano comunemente definiti come “streghe” e “stregoni”. Donne, e
Dettagli dell'evento
Tessere, miscelare, annodare, connettere, erano tutte pratiche attribuite a quelle e a quelli che un tempo venivano comunemente definiti
come “streghe” e “stregoni”. Donne, e talvolta anche uomini che mediante un vero e proprio “volo magico” raggiungevano boschi, cascate e
ruscelli dando vita a quello che viene comunemente definito come “sabba”.
L’escursione teatrale “Le tessitrici del fato – Alla scoperta del proprio mondo magico”, ispirandosi alle antiche tradizioni e alla figura della
strega e dello stregone come donne e uomini sapienti, “magici” e sensibili, darà vita ad un percorso escursionistico e laboratoriale in natura
dove scoprire attraverso il teatro, la meditazione e le arti visive la propria identità stregonesca in un contesto ludico e stimolante.
Un viaggio verso un mondo “altro” dove condividere saperi ed esperienze, riconoscersi ed affinare i propri poteri magici, esaudire desideri
inespressi e costruire il proprio destino.
come “streghe” e “stregoni”. Donne, e talvolta anche uomini che mediante un vero e proprio “volo magico” raggiungevano boschi, cascate e
ruscelli dando vita a quello che viene comunemente definito come “sabba”.
L’escursione teatrale “Le tessitrici del fato – Alla scoperta del proprio mondo magico”, ispirandosi alle antiche tradizioni e alla figura della
strega e dello stregone come donne e uomini sapienti, “magici” e sensibili, darà vita ad un percorso escursionistico e laboratoriale in natura
dove scoprire attraverso il teatro, la meditazione e le arti visive la propria identità stregonesca in un contesto ludico e stimolante.
Un viaggio verso un mondo “altro” dove condividere saperi ed esperienze, riconoscersi ed affinare i propri poteri magici, esaudire desideri
inespressi e costruire il proprio destino.
A chi è rivolto.
Adulti anche senza esperienze teatrali particolarmente interessanti al tema del fantastico, della stregoneria ed alla ricerca personale in un
contesto di gioco e condivisione.
Adulti anche senza esperienze teatrali particolarmente interessanti al tema del fantastico, della stregoneria ed alla ricerca personale in un
contesto di gioco e condivisione.
Il sito.
La Cascata termale del torrente Carlone si trova in un luogo incontaminato nella valle del torrente Carlone nei pressi di Moglia e San
Cristoforo di Bobbio, area in cui vi sono situate numerose cascate e cascatelle che danno vita ad un contesto naturalistico molto vario e ricco
di fascino. Ai suoi piedi c’è un laghetto d’acqua termale con proprietà termominerali e una fonte salina di acqua salsa. La fonte della Cascata
del Carlone contiene acque salso-bromo-iodiche-solforose ricche di magnesio e l’acqua del torrente Carlone ha proprietà termali, grazie
all’alta concentrazione di minerali di sale. Il contesto antropico restituisce un paesaggio di grande suggestione dove è possibile trovare le
tracce di antichi castagneti abbandonati e, per chi sa vederli, i segni delle antiche attività dei monaci di San Colombano che, all’alba dell’anno
mille, in pieno medioevo, giungevano da Bobbio per evangelizzare questi territori ancora dominio dei culti pagani dei popoli montani.
La Cascata termale del torrente Carlone si trova in un luogo incontaminato nella valle del torrente Carlone nei pressi di Moglia e San
Cristoforo di Bobbio, area in cui vi sono situate numerose cascate e cascatelle che danno vita ad un contesto naturalistico molto vario e ricco
di fascino. Ai suoi piedi c’è un laghetto d’acqua termale con proprietà termominerali e una fonte salina di acqua salsa. La fonte della Cascata
del Carlone contiene acque salso-bromo-iodiche-solforose ricche di magnesio e l’acqua del torrente Carlone ha proprietà termali, grazie
all’alta concentrazione di minerali di sale. Il contesto antropico restituisce un paesaggio di grande suggestione dove è possibile trovare le
tracce di antichi castagneti abbandonati e, per chi sa vederli, i segni delle antiche attività dei monaci di San Colombano che, all’alba dell’anno
mille, in pieno medioevo, giungevano da Bobbio per evangelizzare questi territori ancora dominio dei culti pagani dei popoli montani.
Il percorso.
Difficoltà: E – Media.
Lunghezza: 7,60 km
Dislivello: 280 mt.
Durata: Dalle ore 10.00 alle ore 16.00 circa.
Difficoltà: E – Media.
Lunghezza: 7,60 km
Dislivello: 280 mt.
Durata: Dalle ore 10.00 alle ore 16.00 circa.
Cosa portare.
Equipaggiamento OBBLIGATORIO: Scarpe da trekking, 2 litri di acqua a testa, pantaloni lunghi, giacca anti vento – Kway, pranzo al sacco,
bacchette da trekking, cappello, eventuale crema solare se ci si trova alla prima esposizione.
Equipaggiamento OBBLIGATORIO: Scarpe da trekking, 2 litri di acqua a testa, pantaloni lunghi, giacca anti vento – Kway, pranzo al sacco,
bacchette da trekking, cappello, eventuale crema solare se ci si trova alla prima esposizione.
Quando.
18/09/21
18/09/21
Orario e luogo di ritrovo.
Ore 10.00 PUNTUALI presso Ristorante Agriturismo Acqua Dolce e salata, Località Moglia di Bobbio, Bobbio (Pc).
Ore 10.00 PUNTUALI presso Ristorante Agriturismo Acqua Dolce e salata, Località Moglia di Bobbio, Bobbio (Pc).
Quota di partecipazione.
Associati: 30€ a persona.
Non associati: 37€ a persona.
Quota associativa annuale facoltativa: 10€ a persona.
Numero partecipanti.
Max 20.
Associati: 30€ a persona.
Non associati: 37€ a persona.
Quota associativa annuale facoltativa: 10€ a persona.
Numero partecipanti.
Max 20.
Prenotazione.
Prenotazione obbligatoria contattando telefonicamente il 3334068537 entro e non oltre il giorno 16/09/21.
Prenotazione obbligatoria contattando telefonicamente il 3334068537 entro e non oltre il giorno 16/09/21.
Conduttori.
Umberto Petranca: attore, teatroterapista, guida ambientale escursionistica.
Anna Scattolin: creative director e guida ambientale escursionistica.
Umberto Petranca: attore, teatroterapista, guida ambientale escursionistica.
Anna Scattolin: creative director e guida ambientale escursionistica.
Info:
Associazione culturale Walking in Fabula – Percorsi tra natura e teatro.
Sito Web: www.walkinginfabula.it
Email: info@walkinginfabula.it
Tel: 3334068537
Ig: walkinginfabula
Associazione culturale Walking in Fabula – Percorsi tra natura e teatro.
Sito Web: www.walkinginfabula.it
Email: info@walkinginfabula.it
Tel: 3334068537
Ig: walkinginfabula
Leggi di più
Orario
(Sabato) 10:00 - 16:00